GIORGIO NAPOLITANO
Convegni e Seminari
GIORGIO NAPOLITANO

DIRIGENTE POLITICO, UOMO DELLE ISTITUZIONI, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

30 Giugno - 1 Luglio 2025
SENATO DELLA REPUBBLICA
SALA CAPITOLARE PRESSO IL CHIOSTRO
DEL CONVENTO DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA
PIAZZA DELLA MINERVA 38

Convegno di studi organizzato dalla Fondazione Gramsci, dall’Istituto italiano per gli studi storici e dall’Associazione Giorgio Napolitano in occasione del centenario della nascita di Giorgio Napolitano (1925-2025).

Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Saluti istituzionali
Introduce Walter Veltroni

I SESSIONE Il ruolo nel Pci e nella sinistra
Presiede Giuliano Amato
Michele Ciliberto Croce, Togliatti, il partito nuovo
Albertina Vittoria L’impegno nel partito e la politica culturale
Silvio Pons, Gregorio Sorgonà La cultura di governo dal compromesso storico alla proposta riformista
Michele Di Donato L’europeismo e la sinistra europea
Interventi e testimonianze

II SESSIONE Uomo delle istituzioni
Presiede Laura Boldrini
Alessandro Giacone Il Capogruppo
Vincenzo Lippolis Il Presidente della Camera
Guido Melis Il Ministro dell’Interno 
Elisabetta Gualmini Parlamentare europeo e Presidente della Commissione costituzionale
Luigi Gianniti Il senatore a vita
Interventi e testimonianze

III SESSIONE Il Presidente della Repubblica nel sistema istituzionale
Presiede Sabino Cassese
Nicola Lupo I rapporti con il Parlamento, le regioni e le autonomie locali 
Giulio Salerno Formazione, vita e crisi dei governi
Antonella Meniconi La presidenza del Csm e i rapporti con la magistratura 
Chiara Bologna La tutela delle prerogative presidenziali 
Francesco Clementi L’auspicio per le riforme istituzionali  
Interventi e testimonianze

IV SESSIONE Il Presidente della Repubblica nella società e nelle relazioni internazionali
Presiede Livia Turco
Alessandro Campi L’unità nazionale e il viaggio nell’Italia del 150°
Miguel Gotor La memoria collettiva: ricucire le ferite
Diletta Tega La garanzia costituzionale dei diritti e delle libertà 
Alberto Melloni Il rapporto con il Vaticano e il mondo cattolico  
Sergio Fabbrini I rapporti con l’Unione europea e gli Stati membri  
Giampiero Massolo Le relazioni internazionali
Interventi e testimonianze

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato.

L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima

I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a: info@fondazionegramsci.org

I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano