NUMERO 4 / OTTOBRE-DICEMBRE 2024 ANNO 65
Sommario e abstract degli articoli
SULLE SPALLE DEGLI AVI. USI POLITICI DEL PASSATO
NELL’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI (1787- 1815)
d.m., t.m., pp. 769-771
Premessa
Beatrice Donati, pp. 773-786
Memorie dal sottosuolo. Passato e «felicità dell’Italia» nelle dissertazioni del «celebre» concorso del 1796
Domenico Maione, pp. 787-802
Un passato attuale. La storia nella stampa repubblicana del triennio 1796-1799
Giacomo Carmagnini, pp. 803-818
Il modello antico nella rappresentanza moderna. Il recupero di istituzioni classiche nell’universo delle repubbliche sorelle
Tazio Morandini, pp. 819-834
«Nulla vi è di nuovo, tutto è antico». Il senso della storia nella controrivoluzione sabauda (1789-1799)
Marcello Dinacci, pp. 835-851
La messa in scena del passato. L’iconografia lealista in Italia (1793-1804)
Amanda Maffei, pp. 853-868
«La schiavitú degli antichi paragonata a quella dei moderni». I Planteurs di Saint-Domingue tra classicità e filoschiavismo
Glauco Schettini, pp. 869-882
Experimental Politics: the middle ages, counterrevolutionary catholics, and the politics of history, 1780s-1820s
RICERCHE
Patrizia Delpiano, pp. 883-909
Gesuiti e schiavitú. Il caso di Pedro Claver (1580-1654)
Patrizia Manduchi, pp. 911-936
Anarchici italiani in contesto coloniale: Niccolò Converti e «l’operaio» di Tunisi (1887-1889)
Fabio Frosini, pp. 937-950
Il «tarlo» e il «proverbio inglese»: Dostoevskij e i dubbi di Gramsci in carcere
OPINIONI E DIBATTITI
Giuliano Guzzone, pp. 951-977
Dal «feticismo» al «neo-umanismo»
NOTE CRITICHE
Irene Gaddo, pp. 979-996
«Essere gesuiti»: una storia biografica della Compagnia di Gesú
Giancarlo Schirru, pp. 997-1008
Le opere e i giorni di Antonio Gramsci
vai alla pagina STUDI STORICI leggi gli abstract degli articoli