PAGINA BIOGRAFIE Renato Cigarini
pagina-biografie-renato-cigarini

Novara, 1901-Milano, 1992. Arruolatosi volontario a 16 anni, combatté nei reparti d’assalto e, nel 1919, seguì Alceste de Ambris nell’impresa di Fiume. Tornato a Bologna costituì il gruppo di Rivoluzione liberale e si legò di amicizia con Piero Gobetti. Lasciò Bologna perché perseguitato dai fascisti; a Roma, mentre seguiva il corso allievi ufficiali piloti aviatori, si iscrisse agli Arditi del popolo partecipando a numerose azioni. Rientrato in famiglia a Parma conobbe Guido Picelli che lo presentò a Gramsci. Nel 1923 si iscrisse al Partito comunista italiano. Dal 1926 al 1936 venne imprigionato molte volte. Avvocato, nel marzo 1943 difese gli operai imputati per gli scioperi davanti al tribunale militare. Sempre a Milano, dopo il 25 luglio 1943, fu tra i fondatori della Guardia nazionale. Inviato dal partito a Torino, fu membro del CLN piemontese e tra gli organizzatori dello sciopero insurrezionale. Dal 1945 al 1946 fu membro del CLN Alta Italia.