Volumi
È brava, ma …

donne nella Cgil 1944-1962

a cura di Simona Lunadei, Lucia Motti e Maria Luisa Righi
Prefazione di Chiara Valentini, Presentazione di Franca Donaggio
Ediesse, Roma 1999 | pp. 593, L. 50.000 | 97888ì23003474

Questo volume è il risultato di un progetto finanziato dal Comitato pri opportunità del Ministero del lavoro e della Previdenza sociale.
Attraverso l’intreccio tra la memoria delle protagoniste e le fonti a stampa e documentarie, il volume disegna una prima ricostruzione delle politiche sindacali nei confronti delle lavoratrici e rileva le trasformazioni della soggettività di quante hanno fatto della militanza nel sindacato una scelta esistenziale, oltre che politica: per continuare il proprio impegno nato nell’antifascismo e nella resistenza con l’ambjzione di costruire relazioni «nuove» tra uomini e donne. Il faticoso equilibrio tra l’impegno nel sindacato e la cura familiare, l’orgoglio per una appartenenza che emancipa e, al tempo stesso, fa sentire inadeguate le donne in un contesto costruito da uomini, la difficoltà di instaurare relazioni significative con le lavoratrici, ricorrono con forza nelle oltre quaranta testimonianze raccolte, vere e proprie «storie di vita». Sono state intervistate donne che, in categorie diverse e a livelli diversi di responsabilità, dirigevano il sindacato nazionale, mentre Torino, Napoli, Bologna-Modena, sono le tre aree territoriali individuate come significative di esperienze. Per ognuna delle t~stimonianze è stata elaborata una scheda biografica e tematica, che mette in evidenza i percorsi politici. Non una storia al femminile del sindacato in Italia, ma uno sguardo diverso, che formulando nuove domande a donne e uomini segna il possibile inizio di una tradizione attenta alla complessità dei soggetti. Il volume è frutto di una ricerca, promossa dalla Commissione nazionale per le pari opportunità, sulla presenza delle donne nella Cgil,
dalla fase unitaria, nell’immediato dopoguerra, sino agli anni della ricostruzione e del boom economico.

Indice

Prefazione
di Chiara Valentini, 11
Presentazione
di Franca Donaggio, 13
Introduzione
di Lucia Motti, 19

Prima parte Donne nella CGIL: l’esperienza nazionale, le esperienze territoriali

Maria Luisa Righi
L’azione delle donne nella CGIL: 1944-1962, 29
L’Italia divisa (1943-45), 35
L’iniziativa delle donne nella CGIL unitaria (1945-48), 50
Gli anni del centrismo (1948-55), 67
Dall’autocritica alla parità (1955-60), 102
Gli anni sessanta: cambia il sindacato e cambiano le dirigenti, 148

Simona Lunadei, Maria Luisa Righi
Esperienza e linguaggio nelle storie di alcune dirigenti sindacali, 155
Problemi attinenti alla rilevazione, 156
Le nostre testimoni, 160
Le difficoltà della comunicazione: come le donne si appropriano del linguaggio della politica, 166
Il mestiere di sindacalista, 180
Autorappresentazioni, 185
Alcune considerazioni a mo’ di conclusione, 196

Graziella Bonansea
La memoria e l’inedito: sguardi su pubblico e privato nelle biografie di sindacaliste torinesi
Quali passioni, quali strategie, 199
Soltanto testimoni?, 204
Strade a più direzioni, 207
Varcare la soglia, 210
Oltre il genere, 212
L’etica irresistibile della politica, 216
Discrasie, 220
Fili scomposti, 222

Flavia Pesce
La presenza femminile nell’organizzazione sindacale. Funzionarie bolognesi-modenesi e CGIL (1945-1965)
Premessa, 225
Metodologia utilizzata, 226
Chi sono le donne intervistate, 227
Ricorrenze tematiche, 229
Donne di ieri, donne di oggi, 251

Simona Lunadei
Donne nella CGIL a Napoli
Il dopoguerra delle donne meridionali tra emancipazione e antiche servitù, 253
La scelta, 258
Le relazioni tra donne e uomini, 263
La partecipazione e la rappresentanza femminile nel sindacato, 273
Alcune riflessioni, 282

Seconda parte Biografie e militanza sindacale

Introduzione
Storie di donne militanti politiche e sindacali di ieri. Modalità d’uso per le militanti di oggi
di Adele Pesce, 287
I diversi usi del metodo biografico, 287
In ogni intervista, due donne a confronto, 289

Schede biografiche
a cura di Simona Lunadei e Maria Luisa Righi, 297
lnes Pisoni Cerlesi, 299
Barbara Pepitoni, 302
Giulietta «Lina» Fibbi, 307
Nella Marcellino, 310
Anna Maria Ciai, 316
Franca Falcucci, 322
Tina Anselmi, 326
Leda Colombini, 331
Donatella Turtura, 337
Elisa Bernardini Lombardi, 342
Alba Orti, 348

Schede biografiche
a cura di Graziella Bonansea, 351
Bianca Secondo, 353
Carlo «Nemo” Polliotti, 359
Ernestina Greguol, 363
Anna Maria Bonadies, 367
Carla Dappiano, 372
C.P., 375
M.P., 379
Iolanda Patti, 384
Agnese Pellissero, 388

Schede biografiche
a cura di Flavia Pesce, 393
Novella Pondrelli, 395
Emma Casari, 401
Livia Vezzani, 405
Vittorina Dal Monte, 410
Diana Sabbi, 415
Renata Pedrini, 422
Nella Prandi, 427
Vanda Barbieri, 432
Sara Martinelli, 437
Silvana Bonacini, 442
Giovanna Debbi, 447
Nina Ficarelli, 451

Schede biografiche
a cura di Simona Lunadei, 457
Dina Forti, 459
Lina Porcaro, 466
Antonietta Catalano, 471
Antonietta Molino, 477
Angela Francese, 482

Bibliografia generale
a cura di Daniela Boni e Marina Litri
Introduzione, 491
Storia di genere, 495
Storia e memoria, 500
Donne nella sfera pubblica, 506
Lavoro, 513
Storia del sindacato, 518
Strumenti, 525

Appendice fotografica, 529
Indice delle testimonianze in ordine alfabetico, 575
Indice dei nomi, 577