Volumi
Filosofia e cultura

Per Eugenio Garin

a cura di Michele Ciliberto e Cesare Vasoli
Editori Riuniti, Roma 1991
2 voll. | pp. 872, L. 70.000 | 9788835934806

Questi due volumi sono stati concepiti in occasione dell’ottantesimo compleanno di Eugenio Garin, come manifestazione di affetto e di riconoscenza profonda per quanto egli ha rappresentato e rappresenta nella nostra cultura. Ad essi hanno partecipato suoi scolari, antichi colleghi, personalità operanti in istituzioni con le quali Eugenio Garin ha avuto rapporti di collaborazione, studiosi italiani e stranieri di storia della filosofia e di storia della cultura. Fra coloro che hanno dato la loro adesione all’iniziativa desideriamo ricordare Mario Dal Pra, Giovanni Nencioni e Claudio Leonardi, che purtroppo non hanno potuto inviare il loro contributo. A tutti va il nostro più sentito ringraziamento. I saggi sono distribuiti in quattro sezioni: Medioevo, Umanesimo e Rinascimento, Età moderna, Età contemporanea. Abbiamo fatto questa scelta per due ordini di considerazioni. Anzitutto queste sezioni corrispondono ai campi di ricerca nei quali Eugenio Garin ha dato contributi fondamentali; in secondo luogo questa suddivisione consente di illuminare agevolmente aspetti significativi della ricerca attuale nei campi di studio sopra individuati.
Esprimiamo viva gratitudine alla Fondazione Istituto Gramsci che, per iniziativa anzitutto del suo direttore Giuseppe Vacca, ha promosso quest’opera, al Consiglio Nazionale delle Ricerche che l’ha resa possibile con il sostegno finanziario, alla Regione Toscana e alla Provincia di Firenze per il loro patrocinio, all’amico Gian Carlo Garfagnini che ha collaborato con noi al successo dell’impresa.

Indice

VOLUME I
Nota dei curatori, XI

Parte prima Medioevo

Graziella Federici
Vescovini, Una versione latina medievale dell’opera escatologica di Abram bar Hijja (Savosarda) «Megillatha-megalleh»: il «Liber de redemptione Israhel», 5
Paolo Lucentini
Il commento all’«Asclepius» del Vaticano Ottoboniano lat. 811, 39
Alessandro Ghisalberti
L’assimilazione dell’aristotelismo in un’inedita silloge di questioni teologiche degli inizi del sec. XIII, 61
Gian Carlo Garfagnini
Cuius Est Potentia Eius Est Actus. «Regnum» e «Sacerdotium» nel pensiero di Egidio Romano e Giovanni da Parigi, 101

Parte seconda Umanesimo e Rinascimento

Christian Bee
Notes sur les «Ricordanze» d’Oderigo di Credi (1406-1425) , 139
Lydia M. Braghina
Il pensiero etico-sociale di Matteo Palmieri nella «Vita civile», 153
Gianfranco Fioravanti
La fondazione dello Studio fiorentino a Pisa ed un poemetto in lode di Lorenzo il Magnifico, 173
Carlo Dionisotti
Premessa a Sigismondo dei Conti, 183
Francesco Tateo
Sulle traduzioni umanistiche di Plutarco. Il «De virtute morali» di Andrea Matteo Acquaviva, 195
Jean-Claude Margolin
Philosophie et théologie chez Erasme, 215
Guido Oldrini
Questioni di metodologia ramista: matematica e «mezzo omogeneo», 249
Cesare Vasoli
Francesco Patrizi sull’infinità dell’universo, 277
Nicola Badaloni
L’impulso del negativo: la «vanitas» in Giordano Bruno, 309
Enrico Berti
La teoria aristotelica della dimostrazione nella «Tractatio» omonima di Galilei, 327
Paul Oskar Kristeller
The study of the history of philosophy and its problems, 351
Paola Zambelli
«Creava mondi e poi li guastava … ». Note sulla ciclicità della storia, 371

VOLUME II

Parte terza Età moderna

Paolo Rossi
Naufragi senza spettatore, 397
Tibor Klaniczay
La questione della monarchia nazionale: Ungheria e Portogallo, 417
Gianfranco Cantelli
Corpo e anima in Cartesio. Un caso di denominazione estrinseca, 431
Sergio Landucci
Dio e materia nell’età cartesiana, 457
Paolo Casini
Shaftesbury e il suo «angelo custode», 483
Alfonso Ingegno
Da Malebranche a Vico, 495
Claudio Cesa
«Trascendentale» in J.G. Fichte. Materiali per una storia del concetto, 531
Domenico De Robertis
La mente di Manzoni, 547
Cesare Luporini
Leopardi e Bruto: il rinnegamento della virtù, 577

Parte quarta Età contemporanea

Kurt Flasch
Abschied von Dilthey. Historisches Wissen ohne «Verstehen», 625
Fulvio Tessitore
L’opera orientalistica di Leone Caetani nella storiografia d’età positivistica, 647
Michele Maggi
Note di una lettura di Croce: il negativo e l’ombra del male, 685
Carmelo D’Amato
Adriano Tilgher e le concezioni del lavoro e della tecnica nella cultura italiana degli anni Trenta, 709
Pietro Rossi
Storicismo e storia delle idee nella cultura tedesca tra le due guerre, 729
Michele Ciliberto
Rinascimento e Riforma nei «Quaderni» di Gramsci, 759
Norberto Bobbio
Il nostro Croce, 789
Ludovico Geymonat
Sulla scarsa fortuna di Engels in Italia, 807
Francesco Adorno
Ricordo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, 811
Sergio Moravia
Homo persona. Dalla scienza della mente all’ermeneutica dell’esistenza, 821