Volumi
GRAMSCI E LA CULTURA CONTEMPORANEA II

vol. II a cura di Pietro Rossi
Editori Riuniti/Istituto Gramsci, Roma 1967
pp. 544, L. 3.500

Atti del convegno internazionale organizzato dall’Istituto Gramsci, Cagliari 23-27 gennaio 1967

In questa opera sono raccolti gli atti del Convegno internazionale di studi gramsciani, che si è tenuto a Cagliari – con il patrocinio della Regione autonoma della Sardegna – nei giorni dal 23 al 27 aprile 1967.
Nel volume II sono raccolte le comunicazioni presentate al Convegno. I testi sono stati, in parecchi casi, rielaborati dagli autori in epoca successiva, soprattutto per quanto riguarda l’apparato delle note. La bibliografia è aggiornata fino al ’69 per le indicazioni degli scritti di Gramsci, e fino a tutto il 1967 per lo spoglio degli scritti su Gramsci.

Indice

I. Gramsci e la teoria marxistica
F. Marek, Gramsci e la concezione marxistica della storia 11
M. Markovié, L’unità di filosofia e politica in Gramsci 19
R. Paris, Gramsci e la crisi teorica del 1923 29
K. Kosik, Gramsci e la filosofia della «praxis» 45
B. Suchodolski, Gramsci e la problematica attuale della personalità 51
P. Vranicki, Gramsci e il senso del socialismo 65

II. Storicismo e analisi scientifica della società
N. Badaloni, Il fondamento teorico dello storicismo gramsciano 73
L. Gallino, Gramsci e le scienze sociali 81
A. Pizzorno, Sul metodo di Gramsci: dalla storiografia alla scienza politica 109

III. La genesi della concezione politica
A. Guerra, Storicismo ed etica libertaria nel giovane Gramsci 129
G. Sotgiu, Gramsci e il movimento operaio in Sardegna 147
M. N. Clark, Il concetto gramsciano di rivoluzione (1929-1920) 161
G. Macciotta, Rivoluzione e classe operaia negli scritti sull’«Ordine Nuovo» 173
M. A. Aimo, Stato e rivoluzione negli scritti sulla questione meridionale 183

IV. Prospettive di interpretazione storica
V. Bondarcuk, Psicologia sociale in Gramsci 193
G. Galli, Gramsci e le teorie delle «élites» 20l
B. Lopuchov, Gramsci e l’elemento storico-nazionale nella lotta politica 217

V. Il problema dell’educazione e l’organizzazione della cultura
M. A. Manacorda, La formazione del pensiero pedagogico di Gramsci (1915-1926) 227
G. Lombardi, Gramsci e l’educazione dei figli 263
C. Vasoli, Il «giornalismo integrale» 281

VI. L’analisi dei fatti letterari e la concezione linguistica
A. M. Cirese, Concezione del mondo, filosofia spontanea, folclore 299
L. M. Lombardi Satriani, Gramsci e il folclore: dal pittoresco alla contestazione 329
B. Anglani, La revisione gramsciana di Croce e il concetto di struttura nelle note sul canto decimo dell’«Inferno» 339
L. Rosiello, Problemi linguistici negli scritti di Gramsci 347

VII. La diffusione internazionale del pensiero di Gramsci
J. Texier, Gramsci in Francia 371
J. Solé-Tura, Gramsci e la cultura spagnola 381
E. Brissa, Note sulla ricezione di Gramsci in Germania 389
C. F. Misiano, La «fortuna» del pensiero di Gramsci nell’Unione Sovietica 397
E. Ambartsumov, Il congresso gramsciano di Mosca del 1967 407
V. Mikecin, Il pensiero di Gramsci in Jugoslavia 423
T. Huszar, Gramsci e la vita intellettuale ungherese 435
I. Yamazaki, Gli studi su Gramsci in Giappone 443

VIII. Lo stato degli studi gramsciani
V. Gerratana, Sulla preparazione di un’edizione critica dei «Quaderni del carcere» 455
E. Fubini, Bibliografia gramsciana 477