Volumi
La crisi della società italiana e gli orientamenti delle nuove generazioni

a cura di Franco Ferri
Editori Riuniti/Istituto Gramsci, Roma 1978
pp. 506 | L. 7.500 | CL 671256X

Atti del convegno organizzato dall’Istituto Gramsci, Roma 7-9 ottobre 1977

Sono raccolti in questo volume gli atti del convegno «La crisi della società italiana e gli orientamenti delle nuove generazioni», che l’Istituto Gramsci ha promosso, in accordo con la direzione della Federazione giovanile comunista italiana, con un documento interno discusso nell’autunno del 1976 tra i relatori e gli autori delle comunicazioni. La precisazione della data di impostazione del convegno può essere utile per valutare il carattere della riflessione che si è voluta compiere a partire dal punto di svolta del 20 giugno 1976, con la coscienza della necessità di un ripensamento sia politico che culturale che coinvolgesse il bagaglio teorico complessivo del movimento operaio e del partito comunista in quanto protagonisti principali della accentuata collocazione a sinistra della società italiana, in presenza di uno stato di crisi devastante delle condizioni materiali e destabilizzante della coscienza di individui e di gruppi, soprattutto delle giovani generazioni investite da seri processi di disgregazione e di emarginazione. L’allargamento dell’area della politica e dell’impegno democratico delle nuove generazioni, da un lato, e i non secondari fenomeni di divaricazione tra una parte delle nuove generazioni e le istituzioni democratiche, dall’altro, hanno costituito l’orizzonte entro il quale si è mossa la ricerca del convegno. Una ricerca che pur condotta «a caldo» e sollecitata da eventi significativi la cui eco ha largamente circolato, e non poteva avvenire diversamente, in ogni atto del convegno, ha voluto conservare il carattere analitico contenuto nella nostra proposta iniziale. Questo carattere analitico ha fornito, crediamo, materia di riflessione per le scelte politiche necessarie e che non riguardano un solo partito ma l’intiero schieramento democratico. Ma l’Istituto, chiedendo la collaborazione della FGCI, ha voluto che l’analisi fosse qualificata politicamente, costituisse essa stessa una chiara assunzione di responsabilità e quindi anche, implicitamente ed esplicitamente, una rinnovata riflessione e definizione di linea politica, superando schematizzazioni e semplificazioni, divagazioni «problematiche», che tanto hanno inficiato, negli anni recenti, le numerose e contrastanti proposte politiche avanzate a fronte di quello che sempre più è venuto presentandosi come il nodo più delicato della crisi della società italiana: la collocazione delle nuove generazioni.
Questa collocazione è stata al centro di costanti riflessioni dell’Istituto, documentate non solo dal convegno del 1971 su «Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teorico-politica delle nuove generazioni», ma dalla serie di convegni, tenuti in differenti periodi, sulle tendenze del capitalismo italiano, nei quali le conclusioni sulle conseguenze di una politica costantemente denunciata come produttrice di distorsioni e fragilità strutturali tali da far trovare il nostro paese indifeso di fronte ai travagli di un più complesso meccanismo politico-economico internazionale, sono state sempre rapportate in particolare alla prospettiva di collocazione politica, economica, sociale, ideale e culturale delle nuove generazioni.

Indice

Nota dell’editore, 9

Relazioni
Gerardo Chiaromonte
La crisi della società italiana e gli orientamenti ideali delle giovani generazioni, 13
Massimo D’Alema
Le esperienze, gli orientamenti e i comportamenti politici delle nuove generazioni, 31
Fabio Mussi
Costume, senso comune, cultura, 59
Nicola Badaloni
Ideologia e filosofia, 79
Giuseppe Vacca
Vecchio e nuovo nella formazione della coscienza socialista dei giovani, 99

Comunicazioni
Giuseppe Cotturri
Giovani e istituzioni, 147
Giovanna Filippini
Movimenti femminili; femminismo, 163
Roberto Guerzoni
La presenza del PCI e della FGCI: ampiezza, limiti e problemi, 177
Giulia Rodano
La riaggregazione delle forze giovanili cattoliche, 193
Aris Accornero
Il rapporto dei giovani con la società: il lavoro, 217
Alfredo Galasso, Maria Grazia Giammarinaro
Giovani, istituzioni formative, lavoro, 225
Giuseppe Chiarante
Il rapporto con la società: la scuola e la scolarizzazione di massa, 245
Giovanni Berlinguer
La violenza sui giovani e la violenza dei giovani, 255
Gianni Borgna
A chi parla chi progetta a medio termine? , 261
Carlo Cardia
I rapporti interpersonali: amore, sesso, amicizia, famiglia, 269
Ignazio Pirastu
Lo sport e le nuove generazioni, 283

Interventi
Alberto Mario Cirese, 289
Fausto Anderlini, 293
Matteo Zuppi, 298
Carla Ravaioli, 302
Famiano Crucianelli, 306
Giuseppe Gavioli, 313
Ferdinando Adornato, 317
Achille Occhetto, 326
Claudio Petruccioli, 333
Giuliano Ferrara, 338
Umberto Minopoli, 343
Mario Tronti, 349
Marco Follini, 354
Giorgio Amendola, 356
Alberto Asor Rosa, 370
Renzo Imbeni, 375
Lorenzo Sacconi, 381
Aldo Tortorella, 386
Antonello Trombadori, 394
Paolo Vercellone, 399
Walter Vitali, 410
Gian Franco Borghini, 417
Carla Pasquinelli, 424
Vincenzo Vita, 428
Bruno Trentin, 431
Alberto Granese, 440
Roberto Guerzoni, 447
Cosimo Perrotta, 453
Marcello Fedele, 458
Luigi M. Lombardi Satriani, 466
Carlo Pagliarini, 473
Comitato regionale FGCI del Molise, 479

Conclusioni
Massimo D’Alema, 485
Gerardo Chiaromonte, 495