Volumi
LE IDEE COSTITUZIONALI DELLA RESISTENZA

a cura di Claudia Franceschini, Sandro Guerrieri e Giancarlo Monina
Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma 1997
pp. 478

Atti del convegno promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci, dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dall’Istituto Luigi Sturzo, Roma 19-21 ottobre 1995, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip. per l’informazione e l’editoria, Roma 1997

I saggi raccolti in questo volume costituiscono il frutto dei lavori del convegno di studi Le idee costituzionali della Resistenza svoltosi a Roma presso la sede della Società Geografica Italiana il 19, 20 e 21 ottobre 1995 e promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Fondazione Istituto Gramsci e dall’Istituto Luigi Sturzo.
Il Convegno ha avuto il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione.
L’intento dei promotori era quello di promuovere una ricerca, una riflessione e un confronto sul contributo che i partiti antifascisti avevano fornito alla Carta costituzionale attraverso l’elaborazione più che ventennale che l’aveva preceduta.
Il convegno ha cercato di individuare quei filoni della cultura politica, giuridica e sociale che prepararono il terreno alla Costituzione repubblicana e di riflettere sui valori democratici espressi nella Resistenza dai partiti antifascisti, prestando attenzione ai processi che condussero a una definizione culturale, prima che politico-costituzionale, del ruolo e delle funzioni dello Stato.
I lavori del convegno, aperti alla presenza del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, dagli interventi del sindaco eli Roma Francesco Rutelli e del vice-presidente della Società Geografica Italiana Paolo Emilio Taviani, sono stati introdotti da Stefano Rodotà. Le tre giornate hanno ruotato intorno a quattro temi, corrispondenti alle quattro sezioni dei lavori: «Popolo e nazione dalla Resistenza alla Costituente», dedicata al rapporto tra il fenomeno resistenziale e la questione dell’identità nazionale, con gli interventi di Francesco Traniello, Luigi Masella, Valerio Zanone, Francesco Malgeri e Pietro Scoppola; «Le autonomie sociali e territoriali», che ha approfondito i modelli costituzionali elaborati dalle forze antifasciste, con gli interventi di Massimo Luciani, Enzo Balboni, Vincenzo Atripaldi, Gino Giugni, Fabio Rugge, Michele Carducci, Giancarlo Monina, Vittorio Perego e Giovanni Tarli Barbieri; «Il partito politico», che ne ha tracciato il ruolo e le definizioni, con gli interventi eli Maurizio Fioravanti, Maria Serena Piretti, Fernanda Bruno, Aldo Agosti, Mariuccia Salvati, Gaetano Quagliariello, Ernesto Bettinelli, Sanclro Setta e Angelo V entro ne; «Verso la Costituente», che ha analizzato le vicende che hanno condotto all’Assemblea costituente e i principi costituzionali sui quali si è fondata la Repubblica, con gli interventi di Paolo Pombeni, Pietro Ciarlo, Sandro Guerrieri, Mario Dogliani, Nicola Antonetti, Ugo De Siervo, Aldo G. Ricci, Claudio De Fiores e Francesco Tufarelli.
A conclusione del convegno si è svolta una tavola rotonda presieduta da Gabriele De Rosa che ha visto la partecipazione di Sergio Cotta, Leopoldo Elia, Antonio Giolitti, Pietro Ingrao e Nilde Iotti.

Indice

Premessa, 5
Introduzione di Stefano Rodotà, 7

I. Popolo e nazione dalla Resistenza alla Costituente

Francesco Traniello
Sulla definizione della Resistenza come «Secondo Risorgimento», 17
Luigi Masella
Storia d’Italia e Costituente nell’analisi dei comunisti italiani, 26
Valerio Zanone
Cultura liberale e Stato democratico, 40
Francesco Malgeri
Nazione e Stato nel pensiero dei democratico-cristiani, 46
Pietro Scoppola
Educazione alla cittadinanza e costruzione dell’identità nazionale, 57

II. Le autonomie sociali e territoriali

Massimo Luciani
Unità nazionale e principio autonomistico alle origini della Costituzione, 73
Enzo Balboni
Pluralismo, autonomie sociali e finalismo dello Stato nel pensiero dei cattolici democratici, 88
Vincenzo Atripaldi, Stato e pluralismo istituzionale nel patto costituzionale: il contributo della sinistra, 102
Gino Giugni
La lenta liberazione dall’eredità del sindacalismo corporativo, 119
Michele Carducci
Il regionalismo come «idea costituzionale» della Resistenza italiana, 129
Giancarlo Monina
La storiografia della Resistenza e l’autogoverno locale: per una rassegna di studi, 145
Vittorio Perego
Il nodo organicismo/pluralismo nel pensiero politico dei cattolici, 160
Giovanni Tarli Barbieri
Le prime autonomie regionali, 172

III. Il partito politico

Maurizio Fioravanti
Giuristi e dottrine del partito politico: gli anni Trenta e Quaranta, 193
Maria Serena Piretti
Continuità e rottura alla nascita del sistema dei partiti, 206
Fernanda Bruno
Partito e rappresentanza nella riflessione dei cattolici, 213
Aldo Agosti
«Partito nuovo» e «democrazia progressiva» nell’elaborazione dei comunisti, 235
Mariuccia Salvati
Il partito nell’elaborazione dei socialisti, 249
Gaetano Quagliariello
I liberali e l’idea di partito nella stagione costituente, 268
Ernesto Bettinelli
Partiti e rappresentanza, 289
Sandro Setta
Partito e antipartito nella cultura della destra, 303
Angelo Ventrone
Partiti di massa e società civile: la nascita di una nuova cittadinanza, 309