Volumi
L’ITALIA CONTEMPORANEA DAGLI ANNI OTTANTA A OGGI

VOLUME II Il mutamento sociale

Pubblicazione promossa in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi di Roma e la Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea – Sissco
a cura di Enrica Asquer, Emanuele Bernardi, Carlo Fumian
Carocci, Roma 2014 | pp. 352, € 36,00 | 9788843071777

 
Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent’anni seguendone le dinamiche sociali, demografiche, migratorie e di genere. Vengono così presi in considerazione i diversi aspetti di una realtà che è stata profondamente cambiata dalla televisione, e nella quale emergono i nuovi problemi della cittadinanza legati all’immigrazione, quelli del progressivo invecchiamento della popolazione, dell’indebolimento delle istituzioni della rappresentanza, della chiusura alle donne. Un paese, infine, nel quale le nuove identità generate dai consumi stanno contribuendo a ridefinire la stessa immagine e auto-percezione degli italiani.

Indice

PARTE PRIMA/UN QUADRO D’INSIEME

STRATIFICAZIONE SOCIALE E DISUGUAGLIANZA IN UN CAPITALISMO DI MARGINALITÀ di Mauro Magatti e Giovanna Fullin

1. Un capitalismo di marginalità 2. Statalismo, disuguaglianza, spesa pubblica e costruzione del consenso 3. Bassa produttività, profitti, perdita di centralità del lavoro 3.1. Piccole imprese e quarto capitalismo / 3.2. Il terziario / 3.3. Dal lavoro al capitale 4. Una pluralità di faglie 5. Immobilità sociale

TRENT’ANNI DI TRANSIZIONE DEMOGRAFICA NELL’ITALIA REPUBBLICANA (1980-2010) di Enrico Giovannini

1. Trasformazioni demografiche e sociali  2. L’Italia e la prima transizione demografica

3. Dalla prima alla seconda transizione demografica  4. La crescita dei “nuovi” cittadini

5. Conclusioni

DEMOGRAFIA E INVECCHIAMENTO di Gustavo De Santis

1. Invecchiamento individuale e collettivo  2. Le cause delle trasformazioni demografiche 3. Modi diversi di guardare alla struttura per età 4. Perché dovremmo avere paura di invecchiare?

4.1. Innovazione e produttività/ 4.2. Invecchiamento e qualità della vita / 4.3. Invecchiamento e costi previdenziali / 4.4. Invecchiamento e costi sanitari 5. Conclusioni

FAMIGLIE, RAPPORTI DI GENERE E GENERAZIONI, POLITICHE SOCIALI di Chiara Saraceno

1. Premessa 2. Uno sguardo d’insieme sui cambiamenti nei modi di fare famiglia 2.1. Famiglie piccole e lunghe e invecchiamento delle parentele / 2.2. Persistente popolarità del matrimonio, ma in un quadro mutato / 2.3. Un contratto di genere in tensione / 2.4. La rete allargata della solidarietà familiare: funzionante, ma in tensione 3. Norme giuridiche e politiche sociali: adeguamenti timidi e contraddittori 3.1. Le norme giuridiche, tra stallo e arretramenti / 3.2. Le politiche sociali: pochi sostegni, ma molte aspettative nei confronti delle famiglie 4. Conclusioni

 

PARTE SECONDA/NUOVI DILEMMI DELLA CITTADINANZA SOCIALE E POLITICA

I DILEMMI DEL FEMMINISMO NELLA SECONDA REPUBBLICA di Francesca Izzo

1. Una “rivoluzione passiva” 2. Il femminismo nella crisi della Repubblica   3. Quale libertà?  4. Sintomi di risveglio civile

TRA DIRITTI E SVILUPPO: LE ITALIANE, L’EUROPA, IL MONDO di Elisabetta Vezzosi

1. Premessa 2. I ritardi italiani e la dimensione internazionale 3. Verso la IV Conferenza dell’onu sulle donne 4. Portare a casa Pechino?

IL PASSAGGIO ALLA DIVERSITÀ ETNICA E CULTURALE di Maurizio Ambrosini

1. Premessa 2. La rincorsa della regolazione 3. Il linguaggio dei numeri 4. Utili invasori 5. Dopo le braccia 6. Conclusioni

GLI IMMIGRATI E I DILEMMI DELLA NUOVA CITTADINANZA di Paolo Morozzo della Rocca

1. Alle origini della questione: dagli anni Settanta alla legge Martelli 2. La legge 5 febbraio 1992, n. 91, sulla cittadinanza. Le ragioni di un fallimento legislativo 3. Il dibattito pubblico su immigrazione e cittadinanza dal 1991 (prima Conferenza nazionale dell’immigrazione) al 2001 (termine della XIII Legislatura) 4. Proposte di riforma sulla cittadinanza degli immigrati nel nuovo millennio 5. Pubblico dibattito su cittadinanza e società civile negli anni Duemila

 

PARTE TERZA/L’AGIRE DI CONSUMO E IL RUOLO DEI MEDIA

I CONSUMI TRA ECONOMIA E CULTURA NELL’ITALIA DEL “DOPO BOOM” (1973-2008) di Paolo Capuzzo

1. Premessa 2. Tendenze generali 3. Una geografia del consumo 4. Consumi e differenze sociali 5. Tipologie di consumo 6. Distribuzione 7. Televisione e marketing 8. Conclusioni

CONSUMI E ATTORI SOCIALI: LE NUOVE IDENTITÀ DEI CONSUMATORI ITALIANI di Emanuela Scarpellini

1. Premessa  2. Genere  3. Giovani 4. Anziani 5. Immigrati  6. Conclusioni

CONSUMI, SOCIETÀ E POLITICA IN ITALIA (1980-2000) di Stefano Cavazza

1. Il boom dei consumi  2. Media e consumi 3. Culture politiche e consumi

LA TELEVISIONE TRA DUE REPUBBLICHE di Giovanni Gozzini

1. Il piccolo schermo nel contesto dei mutamenti della Seconda Repubblica 2. Politica, consumi, economicismo. Una riflessione d’insieme

L’ITALIA IN ONDA. IL PALINSESTO TELEVISIVO, DALLE TV COMMERCIALI AL DIGITALE (1980-2010) di Massimo Scaglioni

1. Il palinsesto, o della televisione 2. La scoperta del flusso, dall’avvento della tv commerciale al “duopolio imperfetto” 3. Morte e rinascita del palinsesto, la tv verso il digitale

LA GLOBALIZZAZIONE DEI MEDIA IN ITALIA. IL CASO DELLA TV E DEL CINEMA di Giuseppe Richeri

1. Premessa 2. Verso un nuovo assetto del sistema televisivo 3. Modello commerciale e primato della fiction  4. Stati Uniti, Brasile, Giappone 5. Televisione, pubblicità e globalizzazione 6. La grande trasformazione del cinema 7. L’industria cinematografica di Hollywood e l’Europa 8. I film blockbuster  9. Conclusioni

 

PARTE QUARTA/SOGGETTI ORGANIZZATI E ALTRI POTERI

IL POTERE DELLE MAFIE: RELAZIONI ESTERNE, AREE GRIGIE ED ESPANSIONE TERRITORIALE di Rocco Sciarrone

1. Violenza e capitale sociale  2. Le mafie e il potere 3. Criminalità dei potenti e aree grigie 4. I processi di espansione territoriale

IL PARADOSSO DEL SINDACALISMO ITALIANO. FORZA ORGANIZZATIVA CRESCENTE CON RAPPRESENTANZA CALANTE

di Mimmo Carrieri

1. Crisi di rappresentanza? 2. Gli anni Ottanta: la scoperta della vulnerabilità 3. Gli anni Novanta: la concertazione come strategia di aggiramento 4. Il nuovo secolo: i problemi vengono a galla 5. Un bilancio: eppure fu vera crisi di rappresentanza?

UNA NUOVA SOGGETTIVITA` ISTITUZIONALE: LA CEI E IL CATTOLICESIMO ITALIANO di Francesco Bonini

1. Premessa  2. La fine del movimento cattolico 3. Una linea di risposta 4. Un’istituzione di riferimento 5. Una lunga continuità di indirizzo 6. Un rafforzamento istituzionale

IL MONDO DEL VOLONTARIATO (1980-2010) di Augusto D’Angelo

1. Premessa 2. Gli inizi 3. La strutturazione 4. L’internazionalizzazione 5. La coesione sociale nel cambiamento Indice dei nomi