Volumi
Politica e storia in Gramsci II

vol. II a cura di Franco Ferri
Editori Riuniti/Istituto Gramsci, Roma 1979
pp. 733, L. 4.800

Atti del convegno internazionale organizzato dall’Istituto Antonio Gramsci, Firenze 9-11 dicembre 1977

Le relazioni, gli interventi e le comunicazioni raccolte nel II volume volume sono i materiali del convegno internazionale di studio promosso dall’Istituto Gramsci con il patrocinio della Giunta Regionale Toscana, dell’Amministrazione Provinciale di Firenze e del Comune di Firenze.

Indice

Saluto del dott. Elio Gabuggiani, sindaco di Firenze 3
Saluto dell’avv. Lelio Lagorio, presidente della giunta regionale della Toscana 5
Saluto del dott. Franco Ravà, presidente dell’amministrazione provinciale di Firenze 7

Relazioni
Franco Ferri, Apertura dei lavori 13
Nicola Badaloni, Introduzione generale 17
Eric J. Hobsbawm, Gramsci e la teoria politica marxista 37
Alberto Caracciolo, Gramsci e la storia del suo tempo 53
Valentino Gerratana, Gramsci come pensatore rivoluzionario 69

Interventi
Arcangelo Leone De Castris 105
Claudio Pavone 112
Jordi Solé Tura 120
Genrich Smirnov 123
Cesare Luporini 132
Christine Buci-Glucksmann 137
Giuseppe Manzotti 140
Giovanni BagetoBozzo 145
Jòzsef Pankovits 151
Claudia Mancina 154
Guido Zamis 159
Leonardo Paggi 164
Mario Telò 170
Claudio Signorile 182
Emma Fattorini 188
]osé Antonio Ginbernat, ]osé Jimenez 196
Chantal Mouffe 202
Pietro Ingrao 208
Hans Joerg Sandkuehler 222
Remo Bodei 229
Aldo Tortorella 239
Biagio De Giovanni 247
Baldino Di Mauro 253
Irina V. Grigoreva 259
Carlos Maya 266
Rosanna Marsigliano 273
Salvatore Onufrio
282 Ruggero Orfei 278
Giampiero Orsello 286
Dario Ragazzini 293
Vincenzo Vitello 299
Alberto Caracciolo 303

Nicola Badaloni, Conclusioni 307

Comunicazioni
Michele Battini, Alcune osservazioni su «Americanismo e fordismo» 315
Oddo Bucci, Nietzsche e il primo Gramsci 326
Luigi Carpineti, Il concetto di senso comune in Gramsci 336
Paolo Cristofolini, Dal dispotismo al «moderno Principe» 343
Furio Diaz, Rivoluzione passiva e storia 351
Piero Di Giovanni, L’umanesimo di Gramsci nell’economia politica marxista 360
Gianni Francioni, Per la storia dei « Quaderni del carcere» 369
ALberto Granese, I «Quaderni del carcere»: dalla «convertibilità» come principio ermetico all’«egemonia» come educazione reciproca all’autogoverno 395
Alfonso M. Iacono, Sul rapporto tra filosofia e senso comune in Gramsci: la critica a Bucharin e a De Man 419
Luigi M. Lombardini-Satriani, La questione criminale tra «scuola antropologica moderna» e le
«regole di condotta»
436
Oreste Massari, Il «moderno Principe» nella politica-storia di Gramsci (considerazioni sulla problematica del partito moderno) 450
Giovanni Mastroianni, Per l’ordine logico dei «Quaderni» 472
Giannarita Mele, Orizzonte teorico della transizione al socialismo 479
Pasquale Misurata, Luis Razeto Migliaro, Razionalità teorico-scientifica e razionalità storico-politica 485
Giorgio Nardone, Razionalità politica e razionalità economica in Gramsci 505
Franca Papa, Gramsci e la fondazione teorica della politica 519
Cosimo Perrotta, Appunti sull’intellettuale meridionale a partire dall’analisi di Gramsci 525
Franca Pieroni Bortolotti, Gramsci e la questione femminile 540
Pier Paolo Portinaro, Intellettuali, partito e organizzazione da Sorel a Gramsci 556
Alberto Postigliola, Su natura umana e storia in Gramsci (nota sul § 12 del quaderno 16) 578
Giuseppe Prestipino, Il «sistema» statuale e i suoi «elementi» plurali 587
Donald Sassoon, La fortuna di Gramsci in Gran Bretagna 595
Valeria Sgambati, Per un’analisi del rapporto tra Gramsci e gli élitisti 606
Anne Showstack Sassoon, Gramsci, il partito e la democrazia 617
Alberto M. Sobrero, Culture subalterne e nuova cultura in Labriola e Gramsci 623
Elsa Fubini, Bibliografia gramsciana 1968-1977 649