Volumi
STUDI GRAMSCIANI

Editori Riuniti, Roma 1958
pp. 592, L. 1.800

Atti del convegno internazionale organizzato dall’Istituto Antonio Gramsci, Roma 11-13 gennaio 1958

Nei giorni 11-13 gennaio 1958 si è svolto a Roma, organizzato dell’Istituto Gramsci, il I Convegno di studi gramsciani, i cui Atti vengono pubblicati nel presente volume. Il Convegno si proponeva di portare un sostanziale contributo alla conoscenza, alla discussione dei principali nuclei del pensiero e dell’azione
di Antonio Gramsci, all’approfondimento di tutta la vasta tematica intorno alla quale si dispiegò la sua appassionata indagine sia negli anni di accese lotte politiche che precedettero l’arresto, sia negli anni di
tormentosa riflessione trascorsi nel carcere e stroncata dalla morte.
Lo studio del pensiero e dell’azione di Gramsci non si esaurisce negli studi che vengono qui pubblicati; essi costituiscono però, nel loro complesso, una solida base per nuove ricerche, per nuovi contributi e soprattutto una sollecitazione a svolgere quanto Gramsci intuisce, suggerisce e delinea con tanta ricchezza di implicazioni.
Il presente volume comprende gli Appunti per le relazioni, distribuiti agli iscritti al Convegno come base di discussione, e che la elaborazione successiva da parte dei relatori ha dato come presupposti, in modo che la relazione costituisce più che una elaborazione dello schema, un sostanziale ampliamento della sua tematica; le comunicazioni distribuite all’inizio dei lavori; le relazioni; gli interventi nel corso del dibattito; fra questi sono stati riportati quegli interventi in commissione che avessero carattere integrativo e non riassuntivo delle comunicazioni scritte e degli interventi in seduta plenaria.
A questo I Convegno di studi gramsciani, altri ne seguiranno su temi più delimitati, specifici, che restringendo il quadro della indagine ne favoriscano un ulteriore approfondimento.
A nome del Comitato direttivo dell’Istituto Gramsci ringrazio vivamente quanti hanno contribuito alla realizzazione del Convegno; in primo luogo i relatori che hanno dato la impostazione ai lavori, gli autori delle comunicazioni, quanti sono intervenuti nel dibattito; gli studiosi italiani e stranieri che hanno partecipato ai nostri lavori; i collaboratori dell’Istituto Gramsci e tra questi il dott. Franco Ferri che ha curato la preparazione, l’organizzazione del Convegno, e la raccolta degli Atti.

Indice

I documenti del convegno 1
E. Garin, Antonio Gramsci nella cultura italiana 3
P. Togliatti, Il leninismo nel pensiero e nell’azione di A. Gramsci 15
C. Luporini, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci 37
R. Cessi, Problemi della storia d’Italia nell’opera di Gramsci 47
F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concerto della finalità nella filosofia della prassi 53
N. Bobbio Nota sulla dialettica in Gramsci 73
S. Cambareri, Il concetto di egemonia nel pensiero di A. Gramsci 87
A. Caracciolo, A proposito di Gramsci, la Russia e il movimento bolscevico 95
U. Cerroni, Gramsci e il superamento della separazione tra società e Stato 105
A. D’Alessandro, Aspetti della politica agraria della Repubblica romana del 1849 115
R. Dal Sasso, Il rapporto struttura-poesia nelle note di Gramsci sul decimo canto dell’Inferno 123
P. Fortunati, Come è possibile che una società sia sana quando si lavora per essere in grado di non lavorare più? 143
L. Geymonat, Per un intervento al convegno di studi gramsciani 147
S.G. Graziano, Alcune considerazioni intorno all’umanesimo di Gramsci 149
L. Gruppi, I rapporti tra pensiero ed essere nella concezione di A. Gramsci 165
R. Manelli, Note sulla poesia dialettale ternana 183
G. Martano, Il problema della autonomia della filosofia della prassi nel pensiero di A. Gramsci 189
A. Massucco Costa, Aspetti sociologici del pensiero gramsciano 199
F. Papi, La concezione della storicità nel pensiero di Gramsci 213
G. Perronio, Gramsci e la critica letteraria 223
A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza 243
P. Salvucci, Sul concetto gramsciano di storia della filosofia 253
A. Seroni, La distinzione fra «critica d’arte» (estetica) e «critica politica» in Gramsci, il concetto di «lotta culturale» e le indicazioni metodiche per un nuovo storicismo critico 259
L. Sichirollo, Hegel, Gramsci e il marxismo 269
G. Tamburrano, Gramsci e l’egemonia del proletariato 277
G. Trevisani, Gramsci e il teatro italiano 287
M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci 305
N. Vaccaro, La dialettica quantità-qualità in Gramsci 323
A. Zanardo, Il «manuale » di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci 337
R. Zangheri, La mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e i problemi economici dell’unità 369

Apertura dei lavori
R. Bianchi Bandinelli 385

Le relazioni 393
E. Garin, Gramsci nella cultura italiana 395
P. Togliatti, Gramsci e il leninismo 419
C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci 445
R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d’Italia nell’opera di Gli interventi 489
Gilbert Moget 499
Gastone Manacorda 503
Giorgio Candeloro 515
Roberto Battaglia 525
Eric Hobsbawm 535
Paolo Spriano 537
Galvano Della Volpe 543
G.D. Obickin 549
Jean Desanti 553
Alberto Caracciolo 56l
Albert Schreiner 569
Drahomir Barra 573
Boris Ziherl 577
Livio Maitan 579
Valentino Gerratana 585