BIOGRAFIA, TEMI, INTERPRETAZIONI
a cura di Gianni Francioni e Francesco Giasi
Viella, Roma 2020
pp. 400, € 35,00 | 9788833133300
PUBBLICAZIONE REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE
Questo volume nasce nell’officina dell’Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, nella quale gli autori dei saggi qui raccolti sono a vario titolo coinvolti: un’impresa che ha richiesto una revisione profonda dei criteri seguiti dai precedenti editori e ricerche mirate a completare il corpus letterario e a ricostruire con maggior precisione la biografia di Gramsci. I lavori svolti negli ultimi quindici anni in servizio dell’Edizione nazionale hanno significativamente arricchito le conoscenze su Gramsci e sul suo pensiero. La pubblicazione dei volumi dell’edizione è stata accompagnata da convegni, da contributi volti a illustrare e discutere i problemi editoriali, da saggi comparsi su riviste nazionali e internazionali e da innovative monografie. Il titolo dato alla raccolta non vuole dunque enfatizzarne il contenuto: un “nuovo Gramsci” sta prendendo forma grazie a un complesso lavoro collettivo che vede la partecipazione di studiosi di diverse generazioni. Di questa fervida stagione il volume vuole essere una significativa testimonianza.
Abbreviazioni, 9
Gianni Francioni, Francesco Giasi, Premessa, 11
Maria Luisa Righi, Un cronista musicale a Torino (1916-1919), 17
Claudio Natoli, Da Livorno a Lione. Gramsci e la costruzione del Partito comunista (1921-1926), 39
Giancarlo Schirru, Gramsci, «l’Unità» e la riforma della scuola austriaca, 61
Leonardo Rapone, Di fronte alla crisi e al consolidamento del fascismo (giugno 1924-novembre 1925), 73
Silvio Pons, Gramsci e il “testamento” di Lenin: un’interpretazione, 95
Francesco Giasi, Gli ultimi mesi di libertà, 113
Eleonora Lattanzi, Sulle tracce di Tatiana Schucht, 149
Angelo d’Orsi, L’autore e il suo doppio. Gramsci e Machiavelli, 173
Leonardo Pompeo D’Alessandro, «Contro la magistratura». Gramsci, la giustizia e lo Stato di diritto in Italia, 197
Giuseppe Cospito, Il privato e il pubblico in Marx e in Gramsci, 221
Nerio Naldi, Piero Sraffa intermediario delle lettere dal carcere, 241
Fabio Frosini, Egemonia borghese ed egemonia proletaria nei Quaderni del carcere: una proposta di riconsiderazione, 279
Marcello Mustè, Le note su Croce e la genesi del Quaderno 10, 301
Marcello Montanari, Da Gramsci a Marx. Note sulla “legge della caduta tendenziale del saggio di profitto”, 323
Gianni Francioni, «La liquidazione di Leone Davidovi». Per una nuova datazione del Quaderno 14, 341
Francesca Antonini, Fra “vecchia” e “nuova” politica. Stato, partito e burocrazia negli ultimi quaderni miscellanei Indice dei nomi, 365
Indice dei nomi, 389