Comunismo 1919-1922 / Il Contemporaneo 1954-1964 / Cronache meridionali 1954-1964 / Critica marxista 1963-1991 / L’Ordine nuovo 1919-1920 / L’Ordine nuovo 1921-1922 / L’Ordine nuovo 1924-1925 / Pagine Rosse 1923-1924 / Rassegna comunista 1921-1922 / Realismo 1952-1954 / Rinascita 1944-1959 / Società 1945-1961 / Il Soviet 1918-1922 / Lo Stato operaio 1927-1943 / l’Unità 1924-1939 / Vie nuove 1946-1968
Sostieni la Fondazione Gramsci
Sostienici e destina il tuo 5xMILLE alla Fondazione Gramsci.
Inserisci il nostro codice fiscale 97024640589 nella sezione relativa al Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
Sostienici e destina il tuo 5xMILLE alla Fondazione Gramsci.
Inserisci il nostro codice fiscale 97024640589 nella sezione relativa al Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
Antonio Gramsci
Scritti (1910-1926)
tomo 3, 1918
a cura di Leonardo Rapone e Maria Luisa Righi
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2023
Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci
a cura di Leonardo Rapone e Maria Luisa Righi
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2023
Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci
«l'Unità» di Gramsci
12 febbraio 1924 - 31 ottobre 1926
in digitalizzazione integrale
e ricercabile
«Io propongo come titolo “L’Unità” puro e semplice, che sarà un significato per gli operai e avrà un significato più generale, perché ...»
Antonio Gramsci, Mosca, 12 settembre 1923
«l'Unità» di Gramsci
12 febbraio 1924 - 31 ottobre 1926
in digitalizzazione integrale
e ricercabile
Fondazione Gramsci
via Sebino 43a 00199 Roma
tel +39 06 5806646
lunedì | venerdì ore 9,30 – 17,30
Per i servizi al pubblico contattare
il personale dell’Archivio e della Biblioteca
archivio@fondazionegramsci.org archivio1@fondazionegramsci.org biblioteca@fondazionegramsci.org
Fondazione Gramsci
via Sebino 43a 00199 Roma
tel +39 06 5806646
lunedì | venerdì ore 9,30 – 17,30